Il termine angiopatia identifica qualsiasi malattia che colpisce i vasi sanguigni o linfatici. L’angiopatia può essere arteriosa o venosa in base alla tipologia di vaso che viene colpito. L’angiopatia arteriosa è rappresentata principalmente dai disturbi che derivano dall’aterosclerosi che riduce il calibro dei vasi e quindi il passaggio del sangue. Quando vengono colpiti i grossi vasi arteriosi si parla di macroangiopatie. In particolare, l’aterosclerosi a carico delle arterie coronariche (quelle che nutrono il cuore) provocano angina pectoris e talvolta infarto del miocardio. Se l’arteriosclerosi colpisce le arterie carotidi o quelle cerebrali può determinare un ictus cerebrale con conseguente semiparalisi o paralisi totale; se ad essere colpite sono le arterie degli arti inferiori (per esempio l’arteria femorale) si manifesta un’arterite; l’aterosclerosi dell’aorta può provocare un aneurisma. In casi molto più rari, l’angiopatia arteriosa può essere dovuta ad anomalie congenite del tessuto elastico, uno dei costituenti principali della parete arteriosa o da un’infiammazione estesa della parete stessa.
Le microangiopatie arteriose colpiscono i piccoli vasi arteriosi: in particolare la microangiopatia diabetica colpisce le arteriole e comporta complicanze renali, retiniche o cardiache.
L’angiopatia venosa comprende in sostanza le frequenti varici, flebiti e varicoflebiti. Le varici sono dilatazioni delle vene superficiali degli arti inferiori. Spesso ereditarie, sono considerate antiestetiche e soprattutto possono evolvere in ulcerazioni o, più raramente provocare la rottura delle vene colpite che porta a insufficienza venosa cronica.
L’angiopatia linfatica, una forma molto più rara rispetto alle precedenti, si manifesta con un edema, a livello del braccio o della gamba provocato da un blocco dei linfonodi alla radice dell’arto che quindi impedisce alla linfa di defluire. In casi rarissimi questo blocco può provocare un gonfiore molto evidente (elefantiasi).
Angiopatia
-
Muco cervicale
ED - La Redazione,
Muco secreto dalla cervice dell’utero. Il ruolo primario del muco cervicale è quello di favorire la sopravvivenza degli spermatozoi per alcuni giorni...
-
Fase ovulatoria
ED - La Redazione,
A metà di ogni ciclo mestruale, verso il 14° giorno, l’ipofisi rilascia una maggiore quantità di ormone luteinizzante (ormone...
-
Dopamina
ED - La Redazione,
La dopamina è un neurotrasmettitore del gruppo delle catecolamine (adrenalina, noradrenalina etc), precursore della noradrenalina, che a livello cerebrale...
-
Angiomi
ED - La Redazione,
Gli angiomi sono macchie rosse della pelle, piatte o rilevate, di forme e dimensioni variabili. Sono causati da un’anomala...
-
Cibi funzionali
ED - La Redazione,
Molecola organica presente nei sistemi biologici che svolge funzioni importanti nella produzione e nel trasporto di energia tra le...
-
Apparato riproduttore femminile
ED - La Redazione,
L’apparato riproduttore femminile è formato dagli organi genitali interni (le due ovaie con le rispettive tube di Falloppio, l’utero...
-
Anovulare
ED - La Redazione,
Ciclo mestruale non accompagnato dall’emissione dell’ovulo (cellula uovo) dall’ovaio, cioè con assenza di ovulazione.
-
Pediculosi
ED - La Redazione,
Infezione provocata dai pidocchi, microrganismi grandi da uno a tre millimetri, di colore bianco-grigiastro, che vivono solo sull’uomo e...
Illustrazioni a cura di Arianna Cornelli Vero e falso sull’igiene intima Lui & Lei
Carenza di ferro: Giornata Mondiale 2019
Il 26 novembre ricorre la Giornata Mondiale della carenza di ferro, un’occasione per sensibilizzare le persone sull’importanza del ferro...
Disturbi del pavimento pelvico: una diagnosi lunga e difficile
Disturbi e patologie legate al pavimento pelvico sono spesso la vera causa di altri disturbi frequenti e diffusi come...
-
Dopo una passeggiata nei boschi, mio marito ha scoperto di essere stato punto da una zecca. Abbiamo rimosso l’insetto ma sono molto preoccupata: le zecche trasmettono malattie pericolose?
Dr. Valerio Fabio Pedrelli,
Le zecche trasmettono molte malattie. Ma se suo marito non ha avuto nessun segnale post puntura di zecca può...
-
Ho 31 anni e sono alla mia prima gravidanza. Dovendo a breve partire per il mare, vorrei qualche consiglio per evitare la formazione di quelle antiestetiche macchie scure
Dr. Valerio Fabio Pedrelli,
sul labbro che tante mie amiche, proprio in gravidanza, si sono trovate ad avere a seguito di esposizione al...
-
Ho 40 anni e la pelle molto chiara. Il mio problema è la presenza di verruche seborroiche localizzate sul tronco.
Dr. Valerio Fabio Pedrelli,
Quale potrebbe essere la causa? Si possono eliminare definitivamente? La causa delle verruche seborriche è principalmente genetica. Per toglierle...
-
Ho molte smagliature sulle gambe e sul seno: si possono eliminare?
Dr. Valerio Fabio Pedrelli,
Le smagliature sono molto difficili da eliminare! Possono però ridursi sensibilmente in seguito all’utilizzo di creme apposite in combinazione...
-
Come devo trattare le croste della varicella nella mia bambina (6 anni)?
Dr. Valerio Fabio Pedrelli,
Il mio consiglio in primo luogo è quello di ridurre il prurito e il conseguente grattamento usando un antistaminico ...
-
Cosa ne pensa della cavitazione? È un trattamento sicuro o ha qualche controindicazione?
Dr. Valerio Fabio Pedrelli,
La cavitazione è un fenomeno fisico noto e già sfruttato da anni al di fuori dell’ambito medico, che consiste...
-
Sono disperata: circa 3 mesi fa ho cominciato a perdere i capelli a chiazze: all’inizio pensavo fosse solo un problema di stress, ma adesso la situazione comincia a preoccuparmi. Cosa dovrei fare?
Dr. Valerio Fabio Pedrelli,
Quando si perdono capelli cosi’ come li descrive lei, i motivi principali possono essere lo stress, disfunzioni ormonali o...
-
Dopo una manicure un po‘ ”invasiva” si è infiammata tutta la zona intorno all’unghia dell’indice e ora è gonfia e molto dolente. Cosa potrei fare?
Dr. Valerio Fabio Pedrelli,
Potrebbe essersi infettata la zona, le consiglio di provare a fare per un paio di giorni dei bagni in...
-
Da molti anni ho macchie più chiare sulla pelle. Mi hanno diagnosticato la vitiligine, ho fatto una cura ma le macchie sono rimaste anche se non si notano molto essendo molto chiara di carnagione
Dr. Valerio Fabio Pedrelli,
Quest’anno ho preso un po’ di sole e ho notato di avere gli arti pieni di macchioline bianche rotonde...
-
Ho capelli molto secchi e sfibrati. Quando torno dal mare la situazione peggiora e ne perdo molti. Posso fare qualcosa per proteggerli?
Dr. Valerio Fabio Pedrelli,
Di solito questo problema si presenta quando si hanno i capelli mossi o quando si usano piastre per stirarli....
-
In cosa consiste l’intervento di chiusura delle tube? E’ reversibile?
Dott.ssa Nicoletta Danuso,
La chiusura delle tube si può eseguire in vari modi: applicando delle specie di piccoli morsetti di plastica (clip),...
-
Tra gli esami pre-concezionali ho effettuato il il rubeo test che è risultato è negativo: devo fare il vaccino? Quali sono i rischi in caso di rosolia?
Dott.ssa Nicoletta Danuso,
In una donna in età riproduttiva che non sia già immune per la la rosolia (come nel tuo caso)...
-
Quanto tempo sopravvivono gli spermatozoi al di fuori della vagina, per esempio su un asciugamano?
Dott.ssa Nicoletta Danuso,
Al di fuori della vagina, gli spermatozoi sopravvivono anche un paio ore se sono conservati in ambiente adatto, come un contenitore ben chiuso, ma...
-
Ho 22 anni ed ho iniziato da un mese ad usare la pillola. Ho notato un aumento di brufoli e ad una parte di viso anche un aumento di peluria.
Dott.ssa Nicoletta Danuso,
E una cosa normale? Come devo comportarmi? Spariranno nel tempo o aumenteranno? Mi sembra veramente molto strano che ti...
-
Qual è la sua opinione sull’utilizzo delle coppette mestruali? Ci sono delle controindicazioni?
Dott.ssa Nicoletta Danuso,
Sono molto favorevole all’utilizzo della moon cup. É comoda, igienica, economica. Le ragazze che la utilizzano si trovano molto...
Intimità e sessualità in infografica
Approfondimenti su sessualità e salute intima realizzati in infografiche esaustive e semplici da leggere.
Le schede Del Prof. Gelmetti
Fuga ogni dubbio sulla dermatite atopica, i falsi miti sulla crosta lattea e l’eritema da pannolino.