Il puerperio viene definito come il periodo che va dal parto alla ripresa delle mestruazioni. Si protrae per 6-8 settimane durante le quali l’intero organismo della donna è interessato da profonde modificazioni: in un tempo relativamente breve, infatti, si osserva il ritorno progressivo alla normalità di funzioni ed apparati che durante la gestazione avevano subito adattamenti anche notevoli. Il puerperio è quindi per la donna un periodo particolarmente delicato.
Vulva e vagina riacquistano in fretta il loro tono. L’utero che durante la gravidanza è aumentato notevolmente ritorna pian piano alle sue dimensioni normali in circa quattro settimane. Mentre si riduce l’utero si libera anche del suo rivestimento interno più superficiale attraverso una sorta di lunga mestruazione, detta lochiazione. È un fenomeno del tutto naturale che dura circa una ventina di giorni o poco più, in quantità variabile da donna a donna.
Se non si allatta al seno tra il 27° e il 36° giorno dopo il parto si ripresenta l’ovulazione e dopo quattordici giorni compare la mestruazione chiamata capo-parto. Se invece si allatta non è possibile stabilire con certezza le date del ritorno dell’ovulazione e la mestruazione può tornare anche dopo diverse settimane.
La vescica richiede circa sei settimane per ritornare alla sua forma iniziale. Durante il puerperio è molto importante urinare spesso perché nei primi giorni dopo il parto vengono eliminati tutti i liquidi accumulati nei tessuti durante la gravidanza.
Fra i disturbi più frequenti nei primi giorni del puerperio può comparire stitichezza. Per porvi rimedio è importante non solo bere più del solito ma anche seguire una dieta in cui abbondino cereali, pane integrale, fibre (frutta e verdura cruda e cotta: soprattutto prugne, pere, uva, pomodori, insalate verdi). Bisogna inoltre masticare molto bene e bere anche a digiuno acqua in abbondanza.
Un altro disturbo diffuso nel puerperio sono le emorroidi che spesso si evidenziano già durante la gravidanza e che possono ulteriormente dilatarsi nella fase espulsiva del parto. In genere migliorano nei giorni successivi possono richiedere il consiglio del medico che oltre a raccomandare una dieta povera di sostanze irritanti (caffè, cioccolato, spezie etc), potrà prescrivere dei farmaci antinfiammatori per via generale e locale.
Per quanto riguarda l’aspetto psicologico in molte donne in questo periodo compare una condizione definita “depressione post-partum” o con un termine più recente “ baby blues ” che in genere si risolve in modo spontaneo e rapidamente. Vi concorrono alcuni fattori costituzionali e le ampie modificazioni ormonali che si verificano in questo particolare periodo. Queste prime settimane del puerperio sono fondamentali perché si instauri e si consolidi il buon rapporto tra madre e figlio che durerà tutta la vita.
Puerperio
-
Autoesame del seno
ED - La Redazione,
L’autoesame del seno è una pratica femminile che aumenta la consapevolezza di una donna verso il proprio seno, mediante...
-
Acido Malico
ED - La Redazione,
L’acido malico è un acido organico che si ritrova nella frutta, soprattutto nelle mele. Lo si combina spesso in...
-
Protesi mammaria
ED - La Redazione,
Speciale dispositivo adottato in chirurgia estetica negli interventi di aumento o caduta delle mammelle. L’applicazione della protesi si rende...
-
Artrosi
ED - La Redazione,
L’artrosi è una malattia delle articolazioni causata dalla degenerazione della cartilagine (il tessuto che protegge le superfici articolari) e...
-
Collagene
ED - La Redazione,
Fibre presenti nel derma che hanno la funzione di sostenere l’intera struttura della pelle.
-
Glicemia
ED - La Redazione,
La glicemia è la concentrazione di glucosio (zucchero utilizzato da ogni tessuto del nostro organismo come principale fonte di...
-
Ptosi
ED - La Redazione,
Evoluzione spontanea e naturale verso il rilassamento delle mammelle. La rapidità e l’entità possono variare molto da donna a...
-
Radicali liberi
ED - La Redazione,
I radicali liberi (free radicals o ROS, dall’inglese Reactive Oxygen Species) sono composti chimici molto instabili e fortemente reattivi...
Illustrazioni a cura di Arianna Cornelli Vero e falso sull’igiene intima Lui & Lei
Medicina di genere: spazio alle donne!
Alla medicina di genere è dedicato lo speciale del 9 febbraio della prestigiosa rivista The Lancet: le principali tematiche...
Le donne vivono più a lungo ma con più limitazioni rispetto agli uomini: i dati Eurostat
Dai dati Eurostat sull’aspettativa media di vita alla nascita è emerso che le donne vivono più a lungo: si...
-
Dopo una passeggiata nei boschi, mio marito ha scoperto di essere stato punto da una zecca. Abbiamo rimosso l’insetto ma sono molto preoccupata: le zecche trasmettono malattie pericolose?
Dr. Valerio Fabio Pedrelli,
Le zecche trasmettono molte malattie. Ma se suo marito non ha avuto nessun segnale post puntura di zecca può...
-
Ho 31 anni e sono alla mia prima gravidanza. Dovendo a breve partire per il mare, vorrei qualche consiglio per evitare la formazione di quelle antiestetiche macchie scure
Dr. Valerio Fabio Pedrelli,
sul labbro che tante mie amiche, proprio in gravidanza, si sono trovate ad avere a seguito di esposizione al...
-
Ho 40 anni e la pelle molto chiara. Il mio problema è la presenza di verruche seborroiche localizzate sul tronco.
Dr. Valerio Fabio Pedrelli,
Quale potrebbe essere la causa? Si possono eliminare definitivamente? La causa delle verruche seborriche è principalmente genetica. Per toglierle...
-
Ho molte smagliature sulle gambe e sul seno: si possono eliminare?
Dr. Valerio Fabio Pedrelli,
Le smagliature sono molto difficili da eliminare! Possono però ridursi sensibilmente in seguito all’utilizzo di creme apposite in combinazione...
-
Come devo trattare le croste della varicella nella mia bambina (6 anni)?
Dr. Valerio Fabio Pedrelli,
Il mio consiglio in primo luogo è quello di ridurre il prurito e il conseguente grattamento usando un antistaminico ...
-
Cosa ne pensa della cavitazione? È un trattamento sicuro o ha qualche controindicazione?
Dr. Valerio Fabio Pedrelli,
La cavitazione è un fenomeno fisico noto e già sfruttato da anni al di fuori dell’ambito medico, che consiste...
-
Sono disperata: circa 3 mesi fa ho cominciato a perdere i capelli a chiazze: all’inizio pensavo fosse solo un problema di stress, ma adesso la situazione comincia a preoccuparmi. Cosa dovrei fare?
Dr. Valerio Fabio Pedrelli,
Quando si perdono capelli cosi’ come li descrive lei, i motivi principali possono essere lo stress, disfunzioni ormonali o...
-
Dopo una manicure un po‘ ”invasiva” si è infiammata tutta la zona intorno all’unghia dell’indice e ora è gonfia e molto dolente. Cosa potrei fare?
Dr. Valerio Fabio Pedrelli,
Potrebbe essersi infettata la zona, le consiglio di provare a fare per un paio di giorni dei bagni in...
-
Da molti anni ho macchie più chiare sulla pelle. Mi hanno diagnosticato la vitiligine, ho fatto una cura ma le macchie sono rimaste anche se non si notano molto essendo molto chiara di carnagione
Dr. Valerio Fabio Pedrelli,
Quest’anno ho preso un po’ di sole e ho notato di avere gli arti pieni di macchioline bianche rotonde...
-
Ho capelli molto secchi e sfibrati. Quando torno dal mare la situazione peggiora e ne perdo molti. Posso fare qualcosa per proteggerli?
Dr. Valerio Fabio Pedrelli,
Di solito questo problema si presenta quando si hanno i capelli mossi o quando si usano piastre per stirarli....
-
In cosa consiste l’intervento di chiusura delle tube? E’ reversibile?
Dott.ssa Nicoletta Danuso,
La chiusura delle tube si può eseguire in vari modi: applicando delle specie di piccoli morsetti di plastica (clip),...
-
Tra gli esami pre-concezionali ho effettuato il il rubeo test che è risultato è negativo: devo fare il vaccino? Quali sono i rischi in caso di rosolia?
Dott.ssa Nicoletta Danuso,
In una donna in età riproduttiva che non sia già immune per la la rosolia (come nel tuo caso)...
-
Quanto tempo sopravvivono gli spermatozoi al di fuori della vagina, per esempio su un asciugamano?
Dott.ssa Nicoletta Danuso,
Al di fuori della vagina, gli spermatozoi sopravvivono anche un paio ore se sono conservati in ambiente adatto, come un contenitore ben chiuso, ma...
-
Ho 22 anni ed ho iniziato da un mese ad usare la pillola. Ho notato un aumento di brufoli e ad una parte di viso anche un aumento di peluria.
Dott.ssa Nicoletta Danuso,
E una cosa normale? Come devo comportarmi? Spariranno nel tempo o aumenteranno? Mi sembra veramente molto strano che ti...
-
Qual è la sua opinione sull’utilizzo delle coppette mestruali? Ci sono delle controindicazioni?
Dott.ssa Nicoletta Danuso,
Sono molto favorevole all’utilizzo della moon cup. É comoda, igienica, economica. Le ragazze che la utilizzano si trovano molto...
Intimità e sessualità in infografica
Approfondimenti su sessualità e salute intima realizzati in infografiche esaustive e semplici da leggere.
Le schede Del Prof. Gelmetti
Fuga ogni dubbio sulla dermatite atopica, i falsi miti sulla crosta lattea e l’eritema da pannolino.