Vero e falso sul colesterolo alto
Illustrazioni a cura di Arianna Cornelli
Si sente spesso parlare di diabete e di come questa patologia cronica possa portare gravi conseguenze per la salute; ma, forse non tutti sanno, che quasi l’80% dei casi di diabete di tipo II è conseguenza diretta di un’altra condizione patologica: l’insulinoresistenza.
Che cos’è l’insulino-resistenza
Con il termine insulinoresistenza si intende la bassa sensibilità delle cellule all’azione dell’insulina, l’ormone che ha il compito di consentire il passaggio del glucosio dal sangue alle cellule.
L’incapacità delle cellule di rispondere al segnale dell’insulina impedisce il corretto assorbimento del glucosio, con un conseguente aumento della glicemia e, allo stesso tempo, dell’insulina in circolo (insulinemia). Questa patologia può essere causata da fattori di tipo genetico, ormonale oppure da un’alimentazione caratterizzata da un permanente eccesso di zuccheri nel sangue.
È bene quindi fare attenzione ai sintomi, anche se alcuni possono passare inosservati: aumento di peso e/o obesità conclamata condeposito di grasso addominale (obesità viscerale, quella associata ad un maggior rischio cardiovascolare), innalzamento dei livelli ematici di glucosio, iperinsulinemia, sete più intensadel solito, pipì più frequente del solito, ma anche senso di stanchezza persistente, sonnolenza durante l’intera giornata, e altri.
Curare l’insulino-resistenza è possibile associando a un’eventuale terapia farmacologica consigliata dal proprio medico, a un cambiamento del proprio stile di vita: modifiche alla propria alimentazione, pratica regolare di un’ attività fisica moderata, limitazione di fumo e alcolici.
Nella gallery alcuni consigli sugli alimenti più indicati in condizione di insulino-resistenza.
A cura di Simona Forti
Illustrazioni a cura di Arianna Cornelli Vero e falso sull’igiene intima Lui & Lei
Alla medicina di genere è dedicato lo speciale del 9 febbraio della prestigiosa rivista The Lancet: le principali tematiche...
Dai dati Eurostat sull’aspettativa media di vita alla nascita è emerso che le donne vivono più a lungo: si...
Le zecche trasmettono molte malattie. Ma se suo marito non ha avuto nessun segnale post puntura di zecca può...
sul labbro che tante mie amiche, proprio in gravidanza, si sono trovate ad avere a seguito di esposizione al...
Quale potrebbe essere la causa? Si possono eliminare definitivamente? La causa delle verruche seborriche è principalmente genetica. Per toglierle...
Le smagliature sono molto difficili da eliminare! Possono però ridursi sensibilmente in seguito all’utilizzo di creme apposite in combinazione...
Il mio consiglio in primo luogo è quello di ridurre il prurito e il conseguente grattamento usando un antistaminico ...
La cavitazione è un fenomeno fisico noto e già sfruttato da anni al di fuori dell’ambito medico, che consiste...
Quando si perdono capelli cosi’ come li descrive lei, i motivi principali possono essere lo stress, disfunzioni ormonali o...
Potrebbe essersi infettata la zona, le consiglio di provare a fare per un paio di giorni dei bagni in...
Quest’anno ho preso un po’ di sole e ho notato di avere gli arti pieni di macchioline bianche rotonde...
Di solito questo problema si presenta quando si hanno i capelli mossi o quando si usano piastre per stirarli....
La chiusura delle tube si può eseguire in vari modi: applicando delle specie di piccoli morsetti di plastica (clip),...
In una donna in età riproduttiva che non sia già immune per la la rosolia (come nel tuo caso)...
Al di fuori della vagina, gli spermatozoi sopravvivono anche un paio ore se sono conservati in ambiente adatto, come un contenitore ben chiuso, ma...
E una cosa normale? Come devo comportarmi? Spariranno nel tempo o aumenteranno? Mi sembra veramente molto strano che ti...
Sono molto favorevole all’utilizzo della moon cup. É comoda, igienica, economica. Le ragazze che la utilizzano si trovano molto...
Approfondimenti su sessualità e salute intima realizzati in infografiche esaustive e semplici da leggere.
Fuga ogni dubbio sulla dermatite atopica, i falsi miti sulla crosta lattea e l’eritema da pannolino.
Copyright © 2019 Mylan N.V.
Tutti i diritti riservati.
ISSN 2038-4025
P. iva IT13179250157
Editore SMM Srl
Corso Vercelli 9
20144 Milano
P. iva 12941270154
Copyright | Cookie policy | Privacy | Termini di utilizzo | Login | Crediti